Image

"Le 7 Sorelle"

Gli appartamenti che compongono la Casa Vacanze sono in totale 7 e si trovano nel comune di Edolo e in una delle sue piccole frazioni: Nembra. Si trovano circa a 94 km dall’aeroporto di Orio al Serio (più vicino). Distano circa 15 km dal centro di Ponte di Legno, circa 30 km dal Passo del Tonale e circa 15 km da Aprica.

Edolo
via Baitone

Qui a Edolo in via Baitone si trovano l'appartamento 1, l'appartamento 2, l'appartamento 3. Nuovissimi con tutti i confort.
Image
Image
Qui a Edolo in via Nicolina si trova l'appartamento1, molto caratteristico, dotato di caminetto e può accogliere fino a 6 persone. (momentaneamente non disponibile)

Edolo
via Nicolina

Edolo
via Nicolina

Qui a Edolo in via Nicolina si trova l'appartamento1, molto caratteristico, dotato di caminetto e può accogliere fino a 6 persone.
Image

Nembra
via Campeggio

Qui a Nembra, frazione di Edolo, in via Campeggio si trovano l'appartamento 1, l'appartamento 2 e l'appartamento 3.
Image

Edolo e dintorni per una vacanza di relax e divertimento

Gli appartamenti sono ubicati in Edolo, un paese dell’alta Val Camonica, situato in provincia di Brescia; 3 di essi invece sono situati a Nembra, piccola frazione del comune. Si trova a circa 94 km dall’aeroporto di Orio al Serio (più vicino). È distante circa 15 km dal centro di Ponte di legno, circa 30 km dal Passo del Tonale e circa 15km da Aprica dove durante il periodo invernale vengono aperti gli impianti di risalita dove poter praticare lo sci. Qui si può praticare anche il ciclismo, con la possibilità di poter noleggiare anche ebike, sono presenti vari percorsi come il percorso vita lungo il fiume Oglio, l’ascesa ad anello dal Passo del Mortirolo verso Edolo o da Edolo a Ponte di Legno.

Per i più sportivi si può raggiungere il passo Gavia, un valico alpino situato tra le provincie di Sondrio e Brescia, famoso grazie al Giro d’Italia. Si tratta di uno dei percorsi per bici più ricco di fascino in Europa, oltre che una salita leggendaria che raggiunge quota 2618m. la strada è aperta soltanto durante il periodo estivo ed è possibile affrontare la salita partendo dal comune di Ponte di Legno. Si tratta di circa 17 km di scalata, ad una pendenza media del 7,8%. Durante il tragitto vengono raggiunti vari luoghi come la Val di Pezzo, Santa Apollonia, Valle delle Messi, da qui si inizia a inerpicarsi verso il valico alpino lungo una serie di tornanti panoramici. Successivamente si incontra una galleria di circa 200m, giungendo poi all’ultima parte di tornanti prima di arrivare a destinazione.

Un altro percorso ciclabile ma anche percorribile a piedi è quello che parte dal Rifugio Mola, distante circa 10 km da Edolo. Si consiglia di lasciare l’auto nel parcheggio e da qui partire prendendo la strada sterrata che scende a sinistra rispetto ad esso. Proseguendo in discesa si raggiunge una santella, da qui inizia la salita accompagnata per circa 10m da un torrentello.

Il percorso è tutto immerso nel bosco e più si avanza più si trovano gruppi di baite. Dopo circa un’ora e un quarto dalla partenza si incontrano le baite Martinè costeggiate da larici. Si giunge poi a un altro gruppo di baite dalle quali si può ammirare una vista sull’altro versante della valle. Proseguendo si trova su una strada asfaltata una costruzione gialla: il Lagazzuolo, costruito nei pressi dell’omonimo laghetto. Si trova sul passo di Guspessa, valico poco conosciuto e raggiungibile anche in auto. Anche se la partenza è a 1700 m.s.l.m e l’arrivo a circa 1820, il dislivello e di circa 545 metri perché l’itinerario consiste in un sali- scendi continuo. Arrivati qui si può chiudere il percorso scendendo verso Trivigno arrivando poi all’Aprica. La durata del percorso è di circa 2h30.

Nel comune di Edolo sono presenti oltre a campi da calcio anche campi da tennis in terra battuta, una piscina al coperto e una palestra per l’arrampicata sportiva. Durante il periodo invernale si può praticare, a soli 15km, il pattinaggio su ghiaccio. Per gli appassionati di trekking e di raccolta funghi nel territorio del comune sono presenti il Lago Aviolo e il rifugio Giuseppe Garibaldi noto come punto di partenza verso il Ghiacciaio dell’Adamello e il Monte Adamello. Oltre il rifugio presente al Lago Aviolo se ne possono trovare altri come quello in Mola, popolato da molti cervi e quello in Malga Stain dove avviene una produzione di latte, formaggio e burro locale, questa zona è molto apprezzata per il panorama sulla valle e per le bellezze naturalistiche.

Quale scegliere?

Scopri tutti i nostri appatamenti esclusivi e tutti i servizi che offrono, scegli quello che preferisci per il tuo soggiorno.

Nelle vicinanze degli appartamenti in via Baitone si possono trovare due grandi parchi gioco dove poter trascorrere le proprie giornate. Essi sono molto ordinati e puliti grazie anche ai contenitori per i rifiuti. Si trovano in una posizione centrale ma ben protetta dal traffico. Sono adatti a bambini di ogni età in quanto ci sono molteplici varietà di giochi. Sono circondati da panchine ombreggiate grazie ai vari alberi. Questi parchi sono affiancati dal fiume Ogliolo e possono essere raggiunti anche tramite la passeggiata lungo quest’ultimo.

Un’altra zona per gli amanti del trekking vicinissima a Edolo è la riserva delle Valli di S’Antonio nel comune di Corteno Golgi. Per coloro che amano gli animali c’è la possibilità di visitare presso il comune di Aprica l’osservatorio faunistico dove si possono ammirare le varie specie a due passi da voi.

Image
Image

Per gli appassionati della storia a 13km dal comune si può trovare il museo della guerra bianca (Temù) e a 16km(Capo di Ponte) il museo didattico d’arte e di vita preistorica e il parco nazionale delle incisioni rupestri.

Nella frazione Mù si può trovare la bellissima panchina gigante con vista panoramica su tutto il paese oltre al suo castello. A Edolo sono presenti anche numerose chiese come quella di S. Giovanni Battista di impronta rinascimentale, la parrocchia di Santa Maria Nascente una pieve edificata nel 300, tra le prime a sorgere in Valle Camonica e la chiesa dei Santi Ippolito e Casiano, poco più recente della Pieve.

Qui si trova anche la centrale idroelettrica sotterranea dell’Enel uno dei principali impianti idroelettrici d’Europa.

Image
Image

Si può trovare anche il ponte vecchio il quale anticamente congiungeva Edolo e Mù, sotto di esso si trova un tunnel stradale edificato durante il regno Lombardo Veneto. Edolo dista 32km da Tirano dove è possibile prendere il treno panoramico del Bernina che collega Tirano con Sankt Moriz. Edolo si trova vicino anche a molte aeree verdi come il parco val Sozzine(Ponte di Legno), Pian di Gembro e Trivigno (Aprica).